Tracollo della sinistra in Baviera

Edoardo Pacelli, 22 settembre 2003

Danke - GrazieUn risultato memorabile ha arriso alla Unione Cristiano-Sociale, CSU, nelle recenti elezioni regionali nel più grande stato della repubblica federale tedesca, la Baviera. Il partito di Edmund Stoiber, candidato al cancellierato, sconfitto nel 2002 da Schroeder, si è preso una sonora rivincita sul partito ora al governo, l'SPD. Oggi due bavaresi su tre votano contro l'attuale governo, soprannominato rosso-verde. Si tratta della maggiore affermazione della CSU di tutti i tempi.

Ma che cos'è la CSU?

La CSU (Unione Cristiano-Sociale in Baviera) fu fondata nel 1945 ed ammessa formalmente nel 1946 dal governo militare statunitense.

La fondazione della CSU era una risposta al bisogno spirituale e materiale che aveva lasciato la dittatura nazista. La sua intesa politica si basa su una concezione cristiana dell'uomo e su valori cristiani.

Dall'epoca della sua fondazione la CSU il partito bavarese rivendica un diritto politico-federale ed una responsabilità europea. La CSU è un partito popolare che offre una patria politica a donne e uomini appartenenti a tutti i gruppi sociali della popolazione, come p. es. anziani, giovani, lavoratori dipendenti, artigiani, imprenditori, agricoltori, profughi. Si può diventare membri della CSU anche senza possedere la cittadinanza tedesca, se si ha la cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione Europea.

La CSU è conservatrice, poiché resta fedele a ideali consolidati e a ciò che è degno di essere mantenuto. Essa è liberale, perché sostiene la libertà; è sociale, perché si sente impegnata nei confronti dei deboli e degli svantaggiati, ed è innovativa perché è aperta a ciò che è nuovo.

La politica derivante dalla responsabilità cristiana parte dall'uomo, dai suoi intenti concreti e dalle sue preoccupazioni. Legato a ciò è il rifiuto di modelli utopici per il futuro e di chimere politiche.

La CSU aderisce allo stato di diritto liberale, alla democrazia rappresentativa, all'economia sociale di mercato ed alla struttura di stato federale quali elementi strutturali fondamentali di uno stato moderno. Dopo aver superato la suddivisione della Germania e dell'Europa e dopo i profondi cambiamenti nell'Europa centrale ed orientale esiste la grande opportunità di ottenere che questi elementi strutturali si manifestino in tutta l'Europa. Nella gara dei sistemi mantengono il sopravvento quei principi che uniscono la comunione di popoli liberi dell'occidente in seno alla Comunione Europea ed all'Alleanza Nordatlantica. Nell'ambito di un riassetto dell'Europa la Germania unita e sovrana, che si deve assumere una grande responsabilità nella politica internazionale, è cosciente del suo impegno legato a tali principi.

La CSU ha contribuito in modo decisivo a dare forma alla storia tedesca del dopoguerra – dall'introduzione dell'economia sociale di mercato, dal legame con l'occidente e dalla costituzione delle forze armate attraverso la ricostruzione economica e l'ampia assicurazione sociale alla riunificazione ed all'integrazione europea. Con le sue regole ed i suoi principi, con la sua moderna programmatica e con le sue convincenti personalità a livello comunale, regionale, federale ed europeo, la CSU offre la garanzia per superare le grandi sfide del futuro in modo ragionevole e con successo.

Dal 1949 la CSU – che in termini organizzativi si limita al territorio dello Stato libero della Baviera – forma con il partito di fratellanza CDU (Unione Democristiana della Germania), che si presenta nel rimanente territorio federale, un gruppo comune in seno al Parlamento Federale Tedesco. Fa parte del Partito Popolare Europeo, al quale, per l'Italia, aderisce Forza Italia..

I presidenti della CSU finora in carica sono stati Josef Müller (1946 - 1949), Hans Ehard (1949 - 1955), Hanns Seidel (1955 - 1961), Franz Josef Strauß (1961 – 1988), Theo Waigel (1988 – 1999) e, dal 1999, Edmund Stoiber.

La CSU si divide in 10 associazioni regionali, 108 associazioni circondariali e circa 2900 associazioni locali. La CSU è praticamente presente in ogni comune bavarese. Essa è il più forte partito in Baviera ed è di gran lunga la forza più potente nei comuni. Dal 1946 al 1954 e dal 1957 il primo ministro dello Stato Libero di Baviera è stato sempre e senza interruzioni un rappresentante dell'Unione Cristiano-Sociale. Da oltre 30 anni la CSU detiene la maggioranza assoluta nella dieta regionale bavarese. Attualmente essa ha fornito 123 dei 204 deputati della dieta regionale. Nel Parlamento Federale Tedesco la CSU è rappresentata con 58 deputati (2002), nel Parlamento Europeo sono presenti, dalle elezioni del 1999, dieci deputati della CSU.