Lavoro: e' record negli ultimi sei anni

Rapporto Censis - dicembre 2002

Nel 2001 l’Italia ha registrato il più netto aumento dell’occupazione degli ultimi sei anni, trainato dall'incremento del lavoro dipendente a tempo indeterminato.

E’ quanto afferma il Censis nel suo ultimo rapporto sulla situazione sociale dell'Italia: lo scorso anno il numero degli occupati e' cresciuto di 434.645 unita', con una variazione del 2,1% rispetto al 2000.

Il numero dei lavoratori ha toccato quota 21 milioni 514 mila unita', e l'andamento positivo e' confermato anche nei primi 2 trimestri del 2002, con un aumento dell'1,2%.

L'occupazione, rileva ancora il Censis, e’ cresciuta soprattutto al Sud (+2,7%), mentre l'incremento e' stato del 2,1% al centro e dell'1,7% al nord. Traino alla crescita sono state le performance brillanti di Abruzzo (+4,9%) e Sardegna (+4,1%) e tra i settori, quelle dei comparti turistico (+8,1%) ed edilizio (+5,5%).

A dettare il passo della crescita sono le formule piu' stabili di lavoro: la stragrande maggioranza delle 434 mila unita' in piu' (il 92,3%) e' infatti costituita da contratti di lavoro a tempo indeterminato, mentre il contributo delle diverse formule di occupazione temporanea (contratti a causa mista, tempo determinato, interinale) e' per il Censis ''pressoche' nullo''.

Rispetto al 2000, gli occupati con questi tipi di contratto sono infatti diminuiti dell'1%.

Nella prima meta' del 2002 il numero dei dipendenti a tempo determinato e' tornato ad aumentare del 2,7%. E malgrado l'occupazione permanente mantenga un ritmo di crescita sostenuto (+2%), aumentano anche i contratti part-time (+5,8%).

Entrando nel dettaglio, il quadro disegnato dal Censis appare comunque piu' incoraggiante se si considerano le possibilita' di passaggio da contratti di lavoro a tempo determinato a forme stabili: piu' della meta' dei lavoratori ''a termine'' (il 58,8%) dopo 12 mesi continua infatti a lavorare, seppure ancora sotto modalita' atipiche, mentre il 37,9% e' riuscito a passare a forme di lavoro a tempo indeterminato.