L'origine della "chiocciola" @

Se desiderate approfondire l'argomento, cliccate qui.
Perchè si dice "arroba"?

Non sempre, ma spesso accade che le associazioni di idee e le intuizioni nascondono grandi verità. E chi non si accontenta di usare le novità senza sapere da dove provengono, riesce talvolta a fare interessanti scoperte. Questo vale, ad esempio, per la nostra chiocciolina. Chi sapeva che essa arriva, lenta lenta, da tempi lontani? Che è strettamente legata al più tradizionale dei mondi del commercio e che, guarda caso, non ha nulla a che fare con Nasa, Arpanet, Silycon Valley o software vari? Figlia solo addottiva dell'informatica, la @, diventata uno dei caratteri più importanti della rete, vanta, infatti, discendenze nientemeno che veneziane. E risale addirittura al 1500. La scoperta si deve a Giorgio Stabile, docente di Storia della Scienza presso l'Università "La Sapienza" di Roma, con l'incarico di approfondire le origini di molti aspetti delle nuove tecnologie per l'Istituto Treccani, in procinto di pubblicare una raccolta fotografica sulle rivoluzioni del nostro secolo. Partendo dall'assunto che "nessun simbolo nasce dal nulla e nessun simbolo viene scelto a caso", Stabile, ripercorrendo a ritroso le tracce della chiocciolina, si è inaspettatamente ritrovato nella Serenissima Repubblica di Venezia, che di @ se ne intendeva davvero, vista la frequenza con cui appaiono sulle lettere mercantili e i documenti commerciali dell'epoca. Usata come abbreviazione dell'anfora, unità di peso e capacità di antichissima origine, la chiocciola fu ripresa (come dimostra un dizionario spagnolo-latino che traduce la parola "arroba" con "anfora") nel mondo arabo ispanico e, successivamente, da quello anglosassone, che la usò con il significato di "al prezzo di", mantenendo la sua valenza commerciale e trasportandola sulle tastiere di tutto il mondo. Dove fu a lungo dimenticata, per poi svelare con se' un pezzo di storia nella quale non è escluso - ha anticipato Giorgio Stabile, impegnato a continuare questa sua branca di ricerca - sia stato coinvolto anche Leonardo Da Vinci.