Il discorso di Tremaglia

Dalla Rivista OLTRECONFINE (Per accedere al testo integrale, clicca qui)

Da Oltreconfine, foto di archivio...La visita odierna assume un valore particolare perché si tratta della mia prima visita ufficiale all'estero come Ministro per gli Italiani nel Mondo. Ha un suo vero significato perché Marcinelle rappresenta il simbolo della sofferenza, della fatica, del sangue versato sul lavoro dagli italiani nel Mondo e dai loro fratelli europei e la superiorità di quell'umanesimo del lavoro allora ignorato che riconosce, a chi lavora, dignità e parità di diritti e di doveri. 136 Italiani, quel tremendo giorno dell'8 agosto 1956, morti asfissiati nella miniera e con loro, come ho detto, altri 126 minatori dell'Europa nella più spaventosa delle catastrofi e delle tragedie. Mettiamoli tutti in fila i nostri Caduti e ricordiamoli alle nuove generazioni che non conoscono questa terribile vicenda. Ragazzi di vent'anni e uomini di grande speranza cacciati in quella miniera di sepolti vivi a lavorare come bestie in cunicoli non più alti di cinquanta centimetri. Ricordo la prima volta nel nostro primo pellegrinaggio in questo triste bacino minerario, dove la morte, il pericolo e il senso dello sfruttamento ti fanno capire che cosa significa il tuo dovere, la solidarietà, il rispetto verso i lavoratori e quanto è cinico, egoista e vile il comportamento di chi osa vivere solo guardando al proprio egoismo e al proprio denaro.

...Oggi non vi sono più reduci, ma io in questi anni ne ho conosciuto qualcuno e ricordo di uno che cercò nei continui passaggi nella profondità della miniera di invocare i nomi dei compagni di lavori, di cercarli, ritrovando poi solo le misere spoglie di chi ha dato la vita. Pochi si ricordano di loro. Sono passati quarantacinque anni, ma davanti a noi vi è il mosaico di questi eroi del lavoro che sono il simbolo di tanti altri completamente dimenticati. La politica non ha tempo per seminare dentro di sé queste date di autentico martirio, impegnata come è in manovre e intrighi di ben altre dimensioni. La morale non c'è più e l'insegnamento dei ricordi dei morti nemmeno. Noi rileggiamo quell'elenco e pensiamo ad ognuno di loro. Abbiamo chiesto e chiediamo che in Italia oggi, 8 agosto 2001, ci si fermi per un minuto di raccoglimento; lo abbiamo chiesto per le ore 13,30 perché a quell'ora è stato scritto sulla porta della galleria della miniera a quota 1035 da chi tentava una strada impossibile della salvezza: "fuggiamo davanti al fumo, siamo una cinquantina"; ma essi non videro mai la luce. Vogliamo dare un segnale forte e corale a prescindere dalle divisioni politiche, sindacali, culturali e religiose come quando, in occasione del 40° anniversario della tragedia, venni qui con l'allora Sottosegretario agli Esteri on. Fassino. Tutti sanno bene, gli amici del CGIE in modo particolare, cosa io pensi di certe date e del loro significato unitario. Non vi può essere manifestazione di parte. Marcinelle non può essere rivendicata da nessuno, se non dall'intero popolo Italiano ed europeo. Riconosciamo a questi nostri Connazionali, che, costretti ad emigrare per lavorare, hanno pagato nel più tragico dei modi dopo aver subito il dolore più grande di aver lasciato la propria terra. Nel sacrario della memoria Marcinelle è uno dei tanti tragici e dolorosi episodi della storia italiana che sono serviti a rafforzare il senso dell'Unità Nazionale di una comunità che è stata costretta a mandare i propri figli fuori dai confini per permettere loro di lavorare. La loro morte ha determinato per l'intero paese la dura presa di coscienza della esistenza di tanti italiani all'estero chiamati a lavorare e vivere in condizioni spesso al limite dell'umano. Noi abbiamo il compito, appreso in un secolo di storia, ovunque di adottare politiche diverse e nuove per i nostri Italiani nel Mondo, per tutelarne la dignità e favorirne l'inserimento nel paese ospite, nello stesso tempo esaltando il mantenimento dei legami con la Madre Patria.

Comunico a tutti che nel Belgio dal '46 al '63 vi è un bollettino impressionante dei nostri caduti; dal '46 al '63 complessivamente 867 italiani morti nelle miniere del Belgio. Una pala, una piccozza, un casco, una lampada e via verso l'oscurità. Cinquantamila emigrati nei cinque bacini minerari del Belgio per quell'accordo del 23 giugno 1946 che finì dopo l'eccidio di Marcinelle. Così è finito il sogno di chi piangendo lasciava la terra per cercare nel durissimo lavoro la soluzione di chi in Patria non trovava occupazione. La memoria storica di quanto è accaduto deve fare rivivere davanti a noi non solo le immagini di quel giorno spaventoso, ma deve costituire la stella polare di chi su quel grande sacrificio vuole costruire una nuova società.

....Marcinelle è un punto di partenza anche della costruzione europea proprio perché Marcinelle ha rappresentato una tragedia europea che ha accomunato nel dolore di 262 vittime più paesi europei. La miniera del Bois du Cazier deve diventare un simbolo dei caduti sul lavoro. Là nascerà un museo, un centro di ricerca e un centro di socialità che avranno una proiezione internazionale e che tramanderanno alle generazioni future il ricordo di una tragedia che ha un significato terribile per l'Italia, per il Belgio e per l'Europa intera. Costruzione che un impegno morale del mio ministero vuole con interventi concreti di ampio respiro a favore di tutti gli Italiani nel Mondo. La parola d'ordine è quella sempre e ovunque della solidarietà. E su queste basi il Ministero degli Italiani nel Mondo, il Ministero degli Affari Esteri e il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero hanno in effetti stabilito una linea per cui nello spirito di Marcinelle intendiamo associare italiani all'estero e italiani in Italia, in una grande comunità di valori capaci di affrontare le sfide della nostra epoca.