In
risposta a quanto affermato da Franco Danieli, Sottosegretario agli Esteri con
delega all'Emigrazione per gli Italiani nel Mondo, il delegato del Brasile,
Ruggeri, ha precisato la sua posizione rispetto a due questioni relative alla
valorizzazione della nostra lingua italiana all'estero. Innanziatutto I famosi
quaranta miliardi per I corsi di lingua e cultura italiana all'estero, "é
- sottolinea Ruggeri - la stessa somma spesa ogni anno a San Paolo dalla English
School per la diffusione della lingua inglese. Secondo, poi, é giusto dire che
bisogna insegnare la lingua italiana ai figli degli italiani ma, prima di fare
questo, bisogna, secondo Ruggeri, "fare qualcosa per loro".
Incentivare I giovani alla partecipazione, perché non é pensabile volere ma
non dare. I Consolati, poi, rappresentano un problema molto serio nell'America
Latina. A questo proposito, il delegato del Brasile auspica che s'informi il
Ministro Dini che I consolati sono totalmente obsoleti. Infatti, mancanza di
personale ed intoppi burocratici costringono, ormai da mesi, le attivitá
consolari che sono adesso ad un punto di stallo. Bisogna risolvere questo
problema, "per non ribadire sempre le stesse cose". "Noi siamo
appassionati dell'Italia" dicncontestabile. I rappresentanti dei Piemontesi chiedono la
modifica della legge 1/87 per contemplare la presenza di Consultori dell'estero
e un aumento consistente dello stanziamento finanziario della Regione per il
capitolo destinato all'emigrazione.