![]() |
![]() |
||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
![]() |
Se
preferite, potete visitare il Ristorante DA TERESA AL
NURAGHE (nella foto a sinistra, il nuraghe Losa ad Abasanta, nell'isola della
Sardegna), unico ristorante
sardo di Rio. In questo locale potete trovare le delizie di questa isola del
Mediterraneo e la dolce Teresa Boso, l'artefice delle lecornie. La pasta è
tutta fatta in casa da lei stessa, mentre il marito si occupa dei clienti.
Semplicità e conforto, e un paardiso di delizie a vostra disposizione.
I
nuraghi sono le costruzioni tipiche dell'isola di sardegna, in Italia.
Furono costruiti da, almeno, quattro mila anni e servivano da rifugio,
abitazione e torre di difesa delle antiche popolazioni dell'isola, la cui
civiltà si sviluppo sino al'età del bronzo per confluire e fondersi con quella
fenicia. Nella foto a sinistra, il complesso nuragico di Torralba.
Per saperne di più: clicca qui.