Premio La Spezia di poesia e della canzone Italiana nel Mondo
Dietro le quinte di un Evento

Castello
di Riomaggiore, cuore del Parco delle Cinque Terre. Decine di comunicati da
tutto il Mondo a testimoniare la presenza in spirito, da Roberto Morando (che a
nome dell'ASIS stringe la mano a questa nuova ragnatela italica gettata sul
mondo), a Marco Danieli (che dall'Australia del sud, a nome dei Liguri nel Mondo
saluta la Provincia natia ) da Italiamiga (che in collaborazione con Radio
Imprensa di Rio De Janeiro e con l'ACIB ha raccolto le opere di un migliaio di
poeti e cantanti Italiani ed Italici in Brasile) a tanti, tanti altri. L'appuntamento
è per le 16 di una domenica ligure che somiglia ad un estate fatta di mare,
colori, pace. Le telecamere di Digitaly
Channel insistono sull'imponente cartolina paesaggistica nell'attesa dei
partecipanti, gli stranieri girano indisturbati inconsapevoli protagonisti di
qualcosa che non capiscono, coinvolti nel clima di pacata allegria. A
mezzogiorno arriva il primo poeta, giacca e cravatta che da li a poco si
sarebbero sbottonati, proprio come l'emozione di chi pian piano capisce di non
essere un ospite, ma un atteso protagonista. Cosi Marcello Esposito supera la
sua selezione senza nemmeno accorgersi di essere sotto esame, proprio come
Gianna Bonomo, Gianluca Lo Presti, i Giullari, Gianluca Mancini, i Neo, Federico
Gelfi, Tiziana Pannunzio. Nel giro di poche ore, quelli che erano arrivati
timidi ed impacciati, si trasformano in protagonisti che raccontano le proprie
emozioni, all'interno di una spazio che li fa sentire meno soli, che accomuna
diversi talenti in questo concorso dove vinti e vincitori contano solo per le
statistiche: il Premio La Spezia. Ed è cosi che davanti alle telecamere di
Digitaly Channel ( emittente televisiva satellitare che sin dal primo giorno si
è schierata con l'evento) i "nostri eroi "danno sfogo alla loro
voglia di raccontare quello che stanno vivendo, invitando tutti quelli che
ancora non sanno a raggiungerli. Forse qualcosa sta cambiando , forse non è
cambiato niente, ma vi posso assicurare che questa giornata è stata un giorno
importante per tutti coloro che hanno avuto modo di viverla, al di fuori di
schemi troppe volte convenzionali, in un arrivederci al 28 maggio che vedrà il
Castello di Lerici quale sede della seconda puntata di questo viaggio nel
talento Italico. Segreteria del premio www.premioportovenere.it.
