.... Culla della civiltà occidentale, l’Italia ha proporzionato al mondo
bellissime ed importanti contribuzioni nella politica, nella cultura, nelle
scienze, nelle lettere, nella musica e nelle arti. Come non sentire la forza
della letteratura di un Dante Alighieri con la “Divina Commedia”? Come non
impressionarsi con la perfezione delle linee di Leonardo da Vinci, il maestro
della luce e dell’ombra? Ci sorprendiamo con la genialità di Galileo Galilei,
uno degli uomini più intelligenti dell’umanità! Tutte queste contribuzioni
al mondo, hanno impregnato la nostra vita e oggi ne fanno parte. Così, toccati
da queste benefiche e benedette influenze, siamo partiti verso una conoscenza
più approfondita dell’Italia, attraverso quello che lei ha di più
significativo e marcante: il suo idioma, la sua lingua, che per mezzo del nostro
competente e dedicato professore Alessandro Vianello, abbiamo studiato,
conosciuto e amato. La sua influenza è stata tanto forte che, con il suo
stimolo, quasi tutti quelli che si diplomano oggi, hanno intrapreso un viaggio
alla bella Italia, per conoscere e sentire da vicino il modo italiano di essere
e di vivere. Quanta emozione! Quanto incantamento nel poter ammirare le bellezze
architettoniche di Roma, Pompei, Firenze, Lucca, Verona, Siena, Venezia, Milano
e tante altre città. Che forza e che orgoglio abbiamo sentito in quel popolo
bravo, ordinato, elegante, moderno che coltiva tutte le sue tradizioni,
coscienti che sono portatori delle luci e dei cammini che hanno proporzionato
all’Occidente i suoi primi passi. Non dimenticheremo mai neppure l’allegria
che abbiamo ereditato da questo bravo popolo, attraverso la sua musica; ed è
stata lei che ha insegnato all’umanità a cantare e ad essere felice! Per noi
parlare dell’Italia è spendere tutte le nostre le nostre conoscenze senza
arrivare alla fine. Parlare dell’Italia e della sua gente è emozione, è
cuore, è vita!! Vogliamo rendere omaggio a due persone italianissime che hanno
donato tutto sé stessi nella divulgazione e nella continuazione di questo corso
di Italiano: i nostri cari Maria Pia Povoleri e Alveri Vianello, che a sua volta
ci ha lasciato suo figlio, regalo meraviglioso che è il nostro stimato
professore Alessandro Vianello. Amici diplomati: oggi non diremo addio perché
staremo di nuovo insieme, l’anno prossimo, nel corso di conversazione, tra le
braccia della Bella Italia Che Dio ci benedica tutti. Grazie.