Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova

ADN Kronos

Amore e Psiche, di Antonio CanovaÈ stata solennemente inaugurata il primo marzo, al Palazzo Reale di Milano, la mostra 'Il neoclassicismo in Italia - da Tiepolo a Canova', aperta al pubblico sino al prossimo 28 luglio. Il professor Fernando Mazzocca, curatore della mostra, ha guidato per le sale di Palazzo Reale il ministro ai Beni Culturali Giuliano Urbani, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il sindaco di Milano, Gabriele Albertini. Alla mostra collaborano alcuni dei principali musei del mondo, dal Louvre agli Uffizi , dai Musei Vaticani a Capodimonte, dal Kunsthristorisches Museum di Vienna fino all'Ermitage, nonché le residenze reali italiane quali la Reggia di Caserta, quella di Colorno, Stupinigi, Palazzo Pitti, tutti riuniti per celebrare lo splendore della reggia milanese. Circa quattrocento opere con capolavori di Tiepolo e Bellotto, Jacques-Louis David e Angelica Kauffmann, Goya e Appiani, fino a una straordinaria raccolta di sculture di Antonio Canova, rarissimi mobili di Giuseppe Maggiolini, bronzi di Valadier, porcellane e argenti, comporranno il quadro di un monumento artistico che cambiò il secolo accompagnando i radicali mutamenti sociali e politici che culminarono nella rivoluzione francese.